Rheinau, Svizzera, Klosterkirche, Reno, Antonio Violi, Rhine, Switzerland

Rheinau, l’isola della musica

Rheinau è un tranquillo paesino agreste in riva al Reno. Con un’isola fluviale e un’ex abbazia benedettina. Si trova in Svizzera, a pochi chilometri dalle famose Cascate del Reno.

Le cupole rosse dei campanili sull’isola di Rheinau catturano subito il mio sguardo all’arrivo. Il fiume Reno qui marca anche il confine con la Germania. Una brezza leggera ne increspa l’acqua.

Rheinau, Reno, Klosterkirche, Canton Zurigo, Svizzera, Antonio Violi

L’isola di Rheinau

Rheinau in tedesco antico vuol dire isola sul Reno. Cioè l’isolotto a un tiro di sasso dalla riva. Anche se il ponte gli toglie il fascino dell’isola.

Cuore dell’isola è la piazzetta con la Klosterkirche, la chiesa con le cupole rosse. Tutt’attorno i caseggiati dell’ex abbazia. Al centro della piazza, tre sequoie secolari concorrono in altezza con i campanili.

Klosterkirche, Klosterinsel, Rheinau, Canton Zurigo, Svizzera, Antonio Violi

Un po’ di storia

778 – Sull’isola di Rheinau sorge un convento benedettino. Nel 858 diviene abbazia imperiale. 1862, il Consiglio cantonale di Zurigo chiude per sempre il monastero.

1867 fino al 2000 – Gli edifici del ex convento ospitano una clinica psichiatrica. Gli anziani di Rheinau ancora ricordano le urla dei “matti” sull’isola.

2014 – Nasce “Musikinsel”, isola della musica. Stanze e saloni dell’ex clinica vengono convertiti in camere d’hotel per musicisti e sale prova all’avanguardia.

La chiesa del convento

Klosterkirche, cioè “chiesa del convento“. Terminata nel 1710 nello stile allora più in voga: il barocco. È uno degli edifici sacri più significativi della Svizzera.

Della facciata m’impressionano soprattutto le due massicce torri dei campanili. Lo sguardo svia subito verso le rosse cupole a cipolla. Ottagonali, con doccioni a forma di drago e due angeli d’oro strombazzanti a fungere da parafulmini.

Dentro la Klosterkirche

L’interno della chiesa stupisce per il suo allestimento barocco. Vietato fotografare, ma qualche foto mi scappa lo stesso. Come spiegarti altrimenti tutta quest’opulenza…

Madonna con la spada, Klosterkirche, Rheinau, Svizzera

L’altare di San Fintano

A sinistra della navata scopro il Fintansaltar con le ossa di San Fintano, un monaco irlandese che visse a Rheinau. La sua storia è singolare.

Ridotto in schiavitù dai vichinghi, Fintano riesce a fuggire. Dopo un pellegrinaggio a Roma, giunge a Rheinau. Diventa monaco e nell’856 si fa murare come recluso fino alla morte nel 878.

L’isola della musica

Alle spalle della chiesa, su un lungo edificio bianco a tre piani, campeggia la scritta “Musikinsel”, isola della musica.

Un noto magnate svizzero ha trasformato stanze e saloni dell’ex “manicomio” in camere d’albergo per musicisti e sale prova all’avanguardia.

Mentre esploro il vasto roseto davanti al caseggiato, da una finestra del primo piano giungono le voci di un coro. La musica è ormai la nuova vocazione dell’isola.

La casa del silenzio

La “Haus der Stille”, casa del silenzio, si trova al bordo del parco con il roseto. Dal 2002 ospita alcune suore. Dicono che potrei alloggiare nella casa e partecipare alla vita monastica per alcuni giorni, se volessi. Anche da non credente.

La Spitzkirche

Alla fine dell’isola, la Spitzkirche, una chiesetta interreligiosa con il tetto del campanile smodatamente a punta. C’è gente, celebrano un matrimonio, mi allontano facendo finta di nulla.

Lascio perdere. Preferisco stendermi sul prato con un filo d’erba in bocca. Osservare l’acqua del fiume scivolare placida mi riconcilia con la vita.



Posted

in

by

Tags:

Comments

9 risposte a “Rheinau, l’isola della musica”

    1. Avatar Antonio Violi

      Thank you, Marina. Regards

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: