Da Zurigo si vedono le montagne. Lassù, sulle Alpi ancora innevate, sorge l’acqua che scorre nel fiume Limmat. È a sinistra e a destra del fiume che batte il cuore antico della città.
L’acqua della Limmat – in tedesco si usa il femminile – scivola placida sotto di me. Una brezza leggera increspa il fiume. Sullo sfondo si stagliano le Alpi innevate. Porto il mirino della mia Canon all’occhio e… clic.

Il fiume Limmat
L’acqua che scorre nel fiume Limmat sorge sulle Alpi glaronesi. Attraversa tutto il lago di Zurigo e all’uscita s’incanala dentro gli argini del centro storico. Qui inizia a essere di nuovo fiume e a chiamarsi Limmat.
Qualche secolo fa, la Limmat era navigabile e sul fiume arrivavano le materie prime per la città. Oggi numerosi ponti e sbarramenti idrici ne impediscono la navigazione.

Il centro storico
Il centro storico di Zurigo si chiama Altstadt, in tedesco città vecchia. Gli edifici più significativi di Zurigo si stagliano a sinistra e a destra del fiume. Per non perderti nella Altstadt basta che ti orienti rispetto al fiume Limmat.

La riva destra della Limmat
La Limmatquai costeggia la riva destra del fiume per tutta la Altstadt. Dal 2004 è a traffico limitato. Circolano ancora molti tram, ma i marciapiedi sono generosi.
Cosa vedere lungo la riva destra:
- Il Rathaus è un bel palazzo rinascimentale costruito sul fiume. Qui si tengono le sedute pubbliche del Consiglio comunale e del Consiglio cantonale.
- Le case delle corporazioni. La mia preferita: Zunfthaus Zimmerleuten, della Corporazione dei carpentieri.
- La chiesa di Grossmünster con i due campanili neogotici. Questa è la chiesa dove predicava il riformatore Ulrich Zwingli.
- La Wasserkirche, la chiesa che in origine venne edificata su un’isola sulla Limmat.

La riva sinistra della Limmat
Le strade della riva sinistra sono più tranquille e in gran parte pedonali. Stradine strette tra il fiume e le case antiche, con scalette, sottopassi e alcuni caffè all’aperto.
Ed ecco cosa vedere sulla riva sinistra:
- Il Municipio con la facciata neogotica.
- La chiesa di Fraumünster, il suo campanile verde appuntito e le vetrate realizzate da Marc Chagall e Alberto Giacometti.
- Zunfthaus zur Meisen, un grande palazzo rococò è il palazzo della corporazione dei commercianti di vino, locandieri, pittori e sellai.
- La chiesa St. Peter è la parrocchia più antica di Zurigo. Il campanile ha il quadrante d’orologio più grande d’Europa.

Lo Schipfe, il quartiere artigiano
Termino la passeggiata allo Schipfe, il quartiere più antico di Zurigo. In questo luogo, nel Medioevo, attraccavano le barche cariche di seta, oro e alimenti. Ancor oggi è il quartiere artigiano della città.
Un cameriere in camicia bianca ripulisce i suoi tavolini in riva al fiume. Gli ordino una birra e poi faccio l’ultimo scatto della passeggiata.

Link
Ti potrebbe interessare

Autunno alle cascate del Reno
Quest’anno, l’autunno in Svizzera ci regala una giornata di sole dopo l’altra. Alle cascate del Reno sembra estate. Tuttavia, la vegetazione ha già assunto i tipici colori autunnali. Giallo, arancione e marrone prevalgono nel paesaggio.
4 risposte a “Zurigo, quattro passi fotografici lungo la Limmat”
Muy guapas Antonio !!! Un Fuerte Saludo
Muchas gracias Pepe. Un saludo