Rheinau è un paesino in riva al Reno, sponda Svizzera. Con i suoi 1300 abitanti, il borgo occupa una penisola fra due anse del fiume. È a pochi chilometri dalle cascate del Reno e sulla sponda opposta c’è la Germania.
I vigneti, il lento scorrere dell’acqua e i boschi della riva opposta fanno di Rheinau un luogo da esplorare a piedi, e con molta calma. Non mancate di degustare il vino del luogo, possibilmente nelle cinquecentesche cantine del Canton Zurigo.

L’isola di Rheinau
Collegata alla terraferma da un breve ponte, l’isola di Rheinau appare come un vascello ormeggiato sul lato svizzero del fiume. Sull’isola venne edificata nel VIII secolo un’abbazia benedettina, poi convertita in manicomio e ora trasformata in isola della musica (Musikinsel), con sale prova e stanze d’hotel per musicisti.
A fine ottobre, le foglie della vegetazione viravano verso il giallo e il rossiccio. Solo le tre enormi sequoie davanti alla chiesa mantenevano il colore di sempre: verde smeraldo.


Cenni storici
- 778-1862, convento e abbazia benedettina
- 1705-1710, costruzione della chiesa abbaziale
- 1867-2000, clinica psichiatrica
- 2014, apertura di Musikinsel, l’isola della musica

La chiesa abbaziale
La chiesa del monastero di Rheinau venne terminata nel 1710. È uno degli edifici sacri più significativi della Svizzera. Colpisce soprattutto il barocco – clownesco? – dell’allestimento interno. Splendidi anche i campanili con le cupole a cipolla.


Correlato

Autunno alle cascate del Reno
L’autunno in Svizzera ci ha regalato una giornata di sole dopo un’altra. Sembra estate. Tuttavia le foglie sugli alberi assumono i tipici colori autunnali di fine ottobre: giallo, arancione e marrone prevalgono ormai sugli altri colori della vegetazione.
Wow, looks amazing! Merry Christmas from our home to yours. Aiva 🙂
Many thanks Aiva. Merry Christmas to you too.