A Granada ci vai per la sua storia e la sua cultura. I suoi edifici storici testimoniano il periodo islamico e la reconquista spagnola. Poi, quando cala la notte, Granada diventa ancor più suggestiva. Si accendono i lampioni e i palazzi storici vengono illuminati artificialmente.
Il crepuscolo è il momento propizio per fotografare Granada in notturna. Prima che il buio affoghi i dettagli della scena in un nero indistinto – è la cosiddetta ora blu o blue hour.

L’Alhambra
Dal Mirador de San Nicolás c’e una magnifica vista sull’Alhambra e la Sierra Nevada. Ahimè, il mirador è sempre affollato e il web è pieno di foto dell’Alhambra fatte da questo belvedere. Sarà difficile essere originale.


Centro storico
Il centro storico si estende nelle viuzze e piazzette attorno alla cattedrale e Plaza Bib-Rambla. È in gran parte pedonale. Pittoresco il mercato artigianale dell’Alcaicería.


Granada, tierra soñada por mi
Mi cantar se vuelve gitano
Cuando es para ti


Carrera del Darro
Un bel posto dove essere quando fa buio è la Carrera del Darro. È la strada che segue il fiume Darro nel quartiere dell’Albaicín. Ottimo anche per bere qualcosa e goderti la serata dopo l’impegno fotografico.


Correlato

Granada, la città dell’Alhambra
Granada, Andalusia. Era inizio febbraio. Dalla terrazza dell’albergo spiccavano i picchi innevati della Sierra Nevada e, in basso, Plaza Bib-Rambla era affollata di gente. Presto il coronavirus e il lockdown avrebbero cambiato tutto. Ma allora non si sapeva.
Beautiful pictures!