Ibla è il quartiere più antico della città di Ragusa. È situata su una collina e le sue origini sono antichissime. Distrutta dal terremoto del 1693, Ibla venne ricostruita nello stile in voga allora: il barocco. Negli ultimi decenni Ragusa Ibla è diventata una dei luoghi più turistici della Sicilia.

A fine autunno, Ibla torna a essere un luogo tranquillo e solitario. L’intrico di viuzze, scalinate e affacci invogliano all’esplorazione. Le chiese, i palazzi barocchi e i vicoli medievali fanno di Ibla davvero un museo a cielo aperto, da scoprire con calma.

Il terremoto del 1693
Nel 1693 un terremoto devastò Ragusa e la Sicilia sudorientale. La città venne ricostruita sull’altipiano a monte dell’antico centro. Tuttavia, molte famiglie aristocratiche rimasero nel vecchio sito e ricostruirono i loro palazzi e le chiese nello stile architettonico allora in voga: il barocco.

“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo nero che spia…”
– Gesualdo Bufalino


Mascheroni barocchi
Dopo il terremoto del 1693 i nobili ricostruirono Ragusa Ibla in stile barocco. Straordinari i mascheroni che sostengono i balconi.
Ragusa Ibla ai giorni nostri
Dal 2002 fa parte del sito UNESCO Patrimonio dell’Umanità insieme alle Città tardo barocche del Val di Noto. Oltre, a essere una delle location della popolare serie televisiva Il commissario Montalbano. Entrambe le cose hanno contribuito a rendere Ragusa Ibla una delle principali attrazioni turistiche della Sicilia.

Ragusa Ibla di notte
Quando scende la notte a Ibla si accendono i lampioni e gli edifici principali vengono illuminati artificialmente dando al borgo un aspetto suggestivo.


Correlato

Un viaggio nel tempo a Donnafugata
Tra i miei romanzi preferiti ci sono Il Gattopardo e I Viceré. E, a Ragusa, il castello di Donnafugata è il luogo ideale per farsi un’idea dell’ambiente nobiliare in Sicilia nei decenni a cavallo dell’unità d’Italia.
Love your photos. Thank you for taking my back to my trip. 🙂
Thank you. I am happy to bring you back to Italy, even if only online. Regards