Ragusa, alla scoperta di Ibla

Ibla è il quartiere più antico della città di Ragusa. Distrutta dal terremoto del 1693, Ibla venne ricostruita nello stile allora in voga: il barocco. Ragusa Ibla è uno dei luoghi più turistici della Sicilia, anche grazie al commissario Montalbano.

Ragusa Ibla - Antonio Violi Photography

A fine autunno, Ibla è appartata e solitaria. Chiese e palazzi barocchi, vicoli medievali: Ibla è il classico un museo a cielo aperto. L’intrico di viuzze, scalinate e affacci m’invogliano a un esplorazione rilassata.

Ragusa Ibla - Antonio Violi Photography

Il terremoto del 1693

Nel 1693 un terremoto devastò Ragusa e la Sicilia sudorientale. La città venne ricostruita sull’altipiano a monte di Ibla. Tuttavia, molte famiglie aristocratiche preferirono restare nel vecchio sito. Qui ricostruirono i loro palazzi e le chiese nello stile architettonico allora in voga: il barocco.

Antonio Violi Photography
Piazza Duomo e Duomo di San Giorgio

Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo nero che spia…

Gesualdo Bufalino

Mascheroni barocchi

Dopo il terremoto del 1693 i nobili ricostruirono Ragusa Ibla in stile barocco. Straordinari i mascheroni che sostengono i balconi.

Ragusa Ibla ai giorni nostri

Dal 2002 fa parte del sito UNESCO Patrimonio dell’Umanità insieme alle Città tardo barocche del Val di Noto. Oltre, a essere una delle location della popolare serie televisiva Il commissario Montalbano. Entrambe le cose hanno contribuito a rendere Ragusa Ibla una delle principali attrazioni turistiche della Sicilia.

Antonio Violi Photography
Ragusa Ibla vista da Santa Maria delle Scale

Ragusa Ibla di notte

Quando scende la notte a Ibla si accendono i lampioni e gli edifici principali vengono illuminati artificialmente dando al borgo un aspetto suggestivo.

Duomo di San Giorgio, Ragusa Ibla, Sicily, Italy, Antonio Violi Photography
Piazza Duomo e Duomo di San Giorgio
Santa Maria dell'Itria belltower and the town of Ragusa Ibla, Sicily, Italy, Antonio Violi Photography
Ibla di notte con il campanile di Santa Maria dell’Itria in primo piano


Posted

in

by

Tags:

Comments

3 risposte a “Ragusa, alla scoperta di Ibla”

  1. Avatar Thom Hickey

    Very atmospheric.

    Regards Thom

  2. Avatar Italophilia

    Love your photos. Thank you for taking my back to my trip. 🙂

    1. Avatar Antonio Violi

      Thank you. I am happy to bring you back to Italy, even if only online. Regards

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: