Pentedattilo è un borgo abbandonato in Calabria. Aggrappato a una rupe a forma di mano. Una vera e propria ghost town. Se non fosse che… Pentedattilo, pian piano, torna ad animarsi.
Le origini di Pentadattilo sono antiche. Pentedáktylos significa cinque dita in greco. Proprio come la rupe dalla vaga forma di mano che sovrasta il paese. Nel 1971 Pentedattilo venne sfollato e la gente si traslocò nel paese nuovo, edificato un chilometro più a valle.
Dal teatro all’aperto del paese nuovo c’è la migliore vista. La rupe a forma di mano ripara il borgo antico. Rocce, burroni, ulivi e fichi d’india definiscono il paesaggio.

L’apparire di Pentedattilo è perfettamente magico, e ripaga qualunque sacrificio fatto per raggiungerla.
Edward Lear, 1847

Da Pentedattilo antica la vista spazia su una parte della costa ionica fino all’Etna. Dalla piazzetta davanti alla chiesa parte una viuzza con le case restaurate che ospitano botteghe con prodotti locali, laboratori e affittacamere.
Dietro la chiesa, un ripido sentiero porta ai ruderi dell’antico castello. Crollato con il terremoto del 1783, resti dei muri sono ancora attaccati alla roccia.

Un po’ di storia
- 640 a.C. – Colonia calcidese, fu per tutto il periodo greco-romano un fiorente centro economico.
- 1686 – strage degli Alberti.
- 1783 – Pentedattilo fu gravemente danneggiato da un terremoto.
- 1971 – definitivo abbandono e trasferimento nel paese nuovo.
- Anni Novanta – recupero del paese grazie a volontari provenienti da tutta Europa.

La strage degli Alberti
La notte di Pasqua del 1686, il barone di Montebello e i suoi uomini assalirono il castello di Pentedattilo e uccisero il marchese Alberti e gran parte della famiglia.
Da quella notte di sangue, Pentedattilo non si riprese più. Ecco la storia della strage su Wikipedia. La tomba del marchese Alberti si trova nella navata laterale della chiesa dei SS Apostoli Pietro e Paolo.

Pentedattilo oggi
Pentedattilo è uno dei luoghi più visitati della Calabria. Parte del borgo è stato recuperato e messo in sicurezza. Da molti anni vi si svolge il Pentedattilo Film Festival e, ogni agosto, fa tappa il festival dell’area grecanica Paleariza.

Rispondi